CHE COSA E'?
Il Tour del Monviso è un trekking che si svolge attorno al Monviso, la montagna simbolo delle Alpi Cozie e noto per la sua forma iconica e la sua bellezza naturale. Questo itinerario si estende per poco più di 30 Km, suddiviso in tre giorni di cammino, ed è molto apprezzato dagli escursionisti per le sue panoramiche mozzafiato e la varietà dei paesaggi.
COME FUNZIONA?
Si cammina per 3 giorni lungo sentieri attraversando spettacolari valli, passi e percorrendo la prima galleria della Alpi, scavata a mano nel 1478 che ci permetterà di tornare in territorio italiano. Si pernotterà (in mezza pensione) in due rifugi storici che troveremo lungo la via. Insomma 3 giorni e 2 notti INDIMENTICABILI !!!!
PROGRAMMA DI MASSIMA
GIORNO 1
PIAN DEL RE --> RIFUGIO QUINTINO SELLA (con possibilità di raggiungere la cima del Viso Mozzo)
Difficoltà : E
Lunghezza: 6Km (Viso Mozzo + 4km)
Dislivello: 700m (Viso Mozzo + 350m)
Partenza da Pian del Re verso il Rifugio Quintino Sella sotto l'imponente parete est del Monviso. Incontreremo i laghi Fiorenza e Chiaretto (dall’inconfondibile forma a cuore e dal colore cangiante), per poi transitare sotto l’imponente versante nord del Monviso, su terreno morenico.
Arrivati al Colle di Viso, ci sorprende la vista del Lago Grande di Viso e del rifugio, ormai a soli 5 minuti di cammino.
Da qui, per chi vorrà , si potrà salire sulla cima del Viso Mozzo dal quale ammireremo uno dei panorami più incredibili che si possono avere sul Re di Pietra.
Da qui si rientrerà poi al rifugio per la cena e il pernotto.
GIORNO 2
RIFUGIO QUINTINO SELLA - -> RIFUGIO VALLANTA
Difficoltà : E
Lunghezza: 13Km
Dislivello: 700m
Dal Rifugio Quintino Sella si costeggia sulla sponda orientale il Lago Grande di Viso (2599 m). Si giunge così ai piccoli Laghi delle Sagnette, in un affascinante percorso tra saliscendi, detriti e praterie alpine. Salendo lungo un sentiero piuttosto ripido si giunge prima al Passo Gallarino (2728 m) per poi arrivare al Passo di San Chiaffredo (2764 m) il più alto della giornata.
Tra le pietraie si incontrano prima il Lago Lungo (2740 m) e poi il Lago Bertin (2700 m). Qui a piana detritica si presenta punteggiata da centinaia di pietre disposte in verticale dagli escursionisti di passaggio.
Passato il lago la discesa diventa più ripida, con stretti tornanti che attraversano uno stretto canale e un ripiano detritico; Poco oltre un pianoro si entra nel bosco di cembri e larici, continuando la discesa fino a raggiungere i ruderi delle grande Gheit (1935 m), dopo un tratto quasi pianeggiante.
Si attraversa il Torrente Vallanta su una passerella in legno e ci si immette a quota 1925 m sul sentiero che porta al Rifugio Vallanta, dove si pernotterà e si cenerà .
GIORNO 3
RIFUGIO VALLANTA --> PIAN DEL RE
Difficoltà : E/EE
Lunghezza: 13Km
Dislivello: 910m
Dal Rifugio Vallanta (2444 m) si percorre il sentiero verso il Passo di Vallanta (2811 m) che consente di attraversare il confine e arrivare nel lato francese del Giro del Monviso. Dal passo di Vallanta si scende sulla pietraia fino a raggiungere il Refuge du Viso (2460 m).
Dal rifugio Viso si prosegue verso nord seguendo le indicazioni per il Buco di Viso, la galleria lunga un centinaio di metri che permette di evitare il Colle delle Traversette. Per percorrerlo è necessario avere una torcia.
Dall'uscita del Buco di Viso inizia la discesa nel Vallone delle Traversette verso Pian del Re. Con vari tornarti si attraversa un ripido pendio detritico e percorrendo una vecchia carrareccia militare che scende tra i pascoli. Continuando la discesa si arriva quindi a Pian del Re (2020 m).
QUANDO
04/07/2025 - 06/07/2025
COSA COMPRENDE LA QUOTA
- Organizzazione e assistenza nella preparazione del viaggio
- Accompagnamento professionale da parte di Accompagnatore di Media Montagna (Collegio Guide Alpine)
- Assicurazione R.C
- Assicurazione recupero
COSA NON COMPRENDE LA QUOTA
2 notti in rifugio in mezza pensione
- Rifugio Quintino Sella: 56€ (45 socio CAI)
- Rifugio Vallante: 59€ (47 socio CAI)
Pranzo al sacco reperibile nei rifugi
Viaggio A/R
MATERIALE NECESSARIO
Normale dotazione da escursionismo (una lista completa verrà inviata a tutti gli iscritti)
PREZZO
200€ - Minimo 4 persone
Per info e contatti
Compila il seguente form e sarai ricontattato